- Aerosol
- Vaporizzazione di un farmaco o di una sostanza battericida, nebulizzata finemente per inalazioni a scopo terapeutico.
- Agente patogeno
- Agente o microrganismo che induce malattie.
- Agopuntura
- Pratica della Medicina Tradizionale Cinese di inserire aghi sui punti specifici del corpo, usata per alleviare il dolore, indurre anestesia e per scopi terapeutici.
- Allergia
- Stato di ipersensibilità per reazione ad un antigene da parte dell’organismo.
- Analgesico
- L’Analgesico o antalgico è un agente che elimina o lenisce il dolore, senza alterare lo stato di coscienza.
- Anallergico
- Che non produce allergia, non causa anafilassi o ipersensibilità.
- Anamnesi
- Storia medica di un paziente e dei precedenti fisiologici e patologici familiari.
- Anemia
- Disturbo dovuto alla diminuzione della quantità di emoglobina nel sangue o del numero di globuli rossi al di sotto della norma.
- Ansiolitico
- Sostanza in grado di prevenire o ridurre ansia o tensioni nervose, che agisce sul sistema nervoso centrale.
- Anti-infiammatorio
- Agente che contrasta o elimina le infiammazioni.
- Antibiotico
- Sostanza che inibisce lo sviluppo di microrganismi patogeni e ne blocca la moltiplicazione uccidendoli.
- Anticorpo
- Molecola immunoglobulinica o proteina diretta che interagisce soltanto contro una sostanza riconosciuta come antigene, ossia estranea, stimolando le difese immunitarie dell'organismo.
- Antidepressivo
- Agente che previene o allevia la depressione, stimolando l’umore.
- Antigene
- Sostanza che dà luogo ad una risposta immunitaria specifica, quindi reagire con anticorpi specifici o linfociti T. possono essere solubili, a esempio tossine e proteine estranee, o corpuscolare, come batteri e cellule.
- Antipiretico
Farmaco capace di ridurre la temperatura corporea, che si assume in stato di febbre, detto anche febbrifugo o antifebbrile appunto.
- Antisettico
- Sostanza disinfettante che inibisce la crescita e lo sviluppo di microrganismi, anche senza distruggerli.
- Antistaminico
- Farmaco che contrasta l’azione dell’istamina, molecola responsabile di molte reazioni allergiche.
- Antivirale
- Farmaco che distrugge i virus o sopprime la loro riproduzione.
- Antroposofia
- Letteralmente “conoscenza dell’uomo” – dal greco ànthropos sophìa – è una pseudoscienza per la conoscenza della natura dell’uomo, formulata da Rudolf Steiner ai primi del Novecento, per indagare con metodi scientifici la sfera spirituale umana, partendo dall’assunto che il benessere, quindi la salute dell’uomo, sia condizionata anche dagli aspetti psicologici ed emotivi.
- Assorbimento
- Captazione di determinate sostanze in un tessuto o attraverso un tessuto. L’assorbimento permette alle sostanze di raggiungere, attraverso il sangue, una zona da curare.
- Atossico
- Si dice di sostanza o prodotto privo di tossicità, sostanze velenose o dannose per l’organismo.
- Batteri
- Microrganismi unicellulari che si riproducono per fissione, o divisione cellulare.
- Benzodiazepine
- Farmaci ad azione tranquillante, come gli ansiolitici, i tranquillanti e i miorilassanti.
- Bugiardino
- Foglietto illustrativo che accompagna i medicinali, indicandone posologia, modalità di assunzione, componenti e controindicazioni, in conformità con quanto previsto dal Ministero della Salute dello Stato Italiano.
- Caloria
- Unità di misura del calore, definita come quantitativo di calore necessario per elevare di un grado centigrado (Celsius) una massa di un chilogrammo di acqua. Si usa anche per definire il valore energetico degli alimenti, utilizzabile dall'organismo.
- Carboidrati
- Derivato aldeidico o tonico di un alcool poliedrico, in cui idrogeno ed ossigeno si trovano in proporzione tale da poter formare acqua. I più importanti sono gli amidi, gli zuccheri, le cellulose e le gomme, che assolvono alla funzione di riserva energetica.
- Cefalea
- La Cefalea o Cefalgia è un dolore alla testa di differenti forme a seconda delle cause che la determinano.
- Cellulite
- Infiammazione acuta, diffusa ed edematosa dei tessuti sottocutanei profondi, talora dei muscoli.
- Colesterolo
- Steroide alcolico perlaceo, lipidosimile presente nel sangue, nel tessuto cerebrale, nella bile, nel fegato, nel rene e nelle ghiandole surrenali, nei grassi e negli olii animali e in alcuni alimenti, quali uova e latte. Il coresterolo corporeo è sintetizzato nel fegato e in parte viene assunto con l'alimentazione. Precursore degli acidi biliari, il coresterolo è il componennte principale dei calcoli biliari più frequenti e lo si ritrova negli ateromi delle arterie.
- Cosmesi
- Arte e tecnica volta a conservare o aumentare la bellezza, dal greco Kòsmèsis.
- Defibrillatore
- Apparecchio elettronico per il trattamento della fibrillazione arteriale e ventricolare, mediante l'applicazione di un breve elettroshock sul cuore diretto o con elettrodi.
- Dermatite
- Infiammazione della cute che può essere provocata da contatto, quindi da sensibilizzazione allergica a determinate sostanze; da eccessiva esposizione al sole, ai raggi ultravioletti o raggi x, nel caso della dermatite attinica; da eccesso di calore o di freddo. Molto frequente nei neonati l'eczema infantile, diffuso soprattutto sulle guancie, e nei bambini la dermatite ad area di pannolino.
- Diabete
- Definizione generica per indicare disturbi caratterizzati da un'eccessiva quantità di urina (poliuria), come il diabete mellito e il diabete insipido. Quando usato da solo il termine si riferisce al diabete mellito.
- Diagnosi
- Riconoscimento e distinzione di una malattia da un’altra e determinazione di un caso di malattia, attraverso esame clinico, anamnesi ed esami.
- Dieta
- Quantità di cibo e bevande assunta abitualmente da una persona o schema alimentare.
- Difese immunitarie
- Difese naturali dell'organismo nei confronti di malattie infettive, conferita dalla risposta immune derivata da immunizzazione o da infezioni pregresse o da fattori non immunologici che difendono dall'attacco di virus e batteri.
- Eccipiente
- Sostanza più o meno inerte o inattiva che si aggiunge ai farmaci per conferire consistenza e forma idonea.
- Emicrania
- Attacchi periodici di mal di testa di origine vascolare, con inizio temporale unilaterale, spesso associato da irritabilità e nausee, spesso preceduti da costrizione delle arterie craniali.
- Emoglobina
- Proteina, pigmento degli eritrociti deputata al trasporto di ossigeno nel sangue.
- Farmacologia
- Scienza che studia origine e natura, chimica, uso ed effetti dei principi medicinali.
- Farmacopea
- Trattato su farmaci e preparazioni farmaceutiche, che elenca i prodotti usati in medicina e fornisce indicazioni sui dosaggi.
- Fisiologia
- Scienza che studia le funzioni dell’organismo e delle sue parti e i fattori chimico-fisici coinvolti nei normali processi.
- Fitocosmesi
- Cosmesi naturale che valorizza il potere terapeutico delle piante e non utilizza componenti chimico-sintetiche, ma i principi attivi ed estratti delle piante.
- Fitoterapia
- La Fitoterapia è una pratica terapeutica antichissima e diffusa in tutto il mondo, basata sull’uso di piante ed estratti o derivati vegetali, per la cura di malattie e per il mantenimento del benessere, dal greco “phytón” e “therapéia”: appunto pianta e cura.
- Formulazione farmaceutica
- La formulazione o forma farmaceutica indica l’aspetto del farmaco. Le forme, dette macroscopiche, del farmaco sono prevalentemente capsule, cerotti, compresse, colliri, confetti, creme, fiale per iniezioni, gel, gocce, polveri, sciroppi, soluzioni unguenti etc.
- Galenico
- Il farmaco galenico è una preparazione standard contenente una o più ingredienti organici, così chiamati in contrapposizione alle sostanze chimiche. I farmaci galenici sono preparati dal Farmacista in un laboratorio dedicato della Farmacia, seguendo le Norme di Buona Preparazione presenti in Farmacopea Ufficiale. Si suddividono in Magistrali, se preparati su ricettazione del medico di fiducia, o Officinali, se ricalcano formulazioni presenti in una delle Farmacopee Europee.
- Generico
- Nome non commerciale di un farmaco, generalmente descrittivo della struttura chimica del farmaco stesso.
- Glicemia
- Concentrazione di glucosio nel sangue.
- Holter pressorio
- Apparecchio per il monitoraggio della pressione arteriosa, che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente nelle 24 ore.
- Insulina
- Ormone proteico secreto in risposta ad alti livelli ematici di glucosio, aminoacidi e acidi grassi dalle cellule delle isole pancreatiche, che funge da segnali ormonali dello stato di nutrizione.
- Jet lag
- Disturbi nel sonno e interruzione del interruzione del ciclo sonno/veglia, che provoca alterazione nei ritmi normali dell'organismo e senso di stanchezza.
- Magnetoterapia
- Trattamento di una malattia mediante l’uso di magneti.
- Medicina Ayurvedica
- La Medicina Ayurvedica, o Scienza della Vita, è la medicina tradizionale indiana, applicata sin dal IV secolo avanti Cristo, che mira a mantenere il benessere e a prevenire le malattie. La Medicina Ayurvedica si preoccupa del corpo, quanto dello spirito e della psiche, agendo sulle tre energie che determinano equilibrio o squilibrio nella persona: Vata, Pitta e Kapha. I medicinali vengono prodotti con erbe, minerali ai metalli, come nella Fitoterapia, e vengono integrati con il massaggio ayurvedico, fatto con unguenti e polveri, lo yoga e tecniche di respirazione.
- Medicina Tradizionale Cinese
- La Medicina Tradizionale Cinese o MTC è una delle scienze mediche più antiche, supportata da una filosofia e da una visione del cosmo e dell’organismo umano. La Medicina Cinese si basa sull’alimentazione del corpo, sulla relazione fra spirito e corpo e sulla prevenzione. Gli strumenti di cui si avvale sono la diagnostica energetica, attraverso l’esame dei polsi, degli occhi, della lingua e della cute, e la farmacologia si basa sull’uso di piante, minerali e sostanze animali.
- Melanina
- Pigmento amorfo della cute, dei capelli, della coroide dell’occhio, della substantia nigra del cervello e di vari tumori, che si forma dalla polimerizzazione di prodotti di ossidazione della tirosina e contiene atomi di carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno e spesso solfuro attivato dai raggi ultravioletti e responsabile dell'abbronzatura.
- Miorilassante
- Farmaco che riduce il tono della muscolatura e rilascia gli spasmi muscolari senza interferire con la funzione.
- Mucolitico
- Agente che distrugge, fluidifica o dissolve la mucina, principale costituente del muco.
- Naturopatia
- Sistema terapeutico che non utilizza farmaci, ma si basa sull’uso di calore, massaggi e sull’uso di forze fisiche, come la luce e l’acqua.
- Nebula
- Preparato oleoso da usare in un atomizzatore che emette un getto di aerosol a spruzzo.
- Nevo
- Lesione congenita della pelle circoscritta, più o meno pigmentata.
- Obesità
- Aumento del peso corporeo ed eccessivo accumulo di grasso oltre i limiti delle esigenze scheletriche e fisiche.
- Omeopatia
- Sistema terapeutico fondato dal medico Samuel Hahnemann a fine settecento nel quale le malattie vengono trattate da farmaci capaci di produrre in un organismo sano i sintomi della malattia che si deve curare. I rimedi omeopatici sono somministrati in dosi minime e forma molto diluita.
- Ormoni
- Sostanze chimiche prodotte naturalmente nell'organismo da un organo o dalle cellule di un organo, con una specifica funzione di regolazione dell’attività di uno o più organi bersaglio.
- Placebo
- Qualunque trattamento privo di attività terapeutica e di attività farmacologia specifica nei confronti di una malattia o di un disturbo, somministrato per i suoi effetti psicofisiologici.
- Posologia
- Scienza del dosaggio o dei diversi sistemi di dosaggio di un medicinale.
- Preparato magistrale
- Medicamento realizzato su ricetta medica dal Farmacista in un laboratorio deputato, in base alla Farmacopea Ufficiale.
- Somministrazione
- Modalità di somministrazione e assunzione del farmaco.
- TAC
- Tomografia Assiale Computerizzata per l’indagine diagnostica che sfrutta i raggi X per ricostruire e monitorare sezioni di una regione corporea.
- Topico
- Riguardante un’area o una superficie del corpo o della cute.
- Trigliceridi
- Tipo di grasso neutro sintetizzato dai carboidrati per essere immagazzinato nelle cellule adipose, composto da tre molecole di acidi grassi esterificate a glicerolo.
- Vaccino
- Principale veicolo di immunizzazione, somministrato per la prevenzione la cura e il trattamento di malattie infettive, che attenua o sospende l’attività dei microrganismi.
- Veleno
- Sostanza tossica o velenosa che produce alterazioni chimiche alle strutture o alle funzioni organiche.
- Virus
- Agente infettivo non identificabile con microscopio ottico, che vive e si riproduce con continuità genetica e con possibilità di mutazioni all’interno della cellula ospite, privo di metabolismo proprio.
- Zucchero
- Carboidrato dolce di vario tipo e origine, animale o vegetale, derivato aldeidico o che tonico di alcool poliidrati. I gruppi principali sono i disaccaridi, a esempio il saccarosio, e i monosaccaridi, come il destrosio o il fruttosio. Entrambi sono bianchi, cristallini e solubili.